Udo Lindenberg è noto per le sue canzoni leggendarie e dimostra il suo talento artistico sia sul palco che davanti alla telecamera. Ma il noto musicista rock con il cappello ha anche impugnato una penna e creato liquori .
Nell'articolo di oggi presentiamo più dettagliatamente le opere pittoriche di Udo Lindenberg e sveliamo come la leggenda del rock ha plasmato la scena artistica.
@ Pixabay / Peter Kraayvanger
Tutto è iniziato con divertenti “udogrammi” in stile cartone animato
Udo Lindenberg è sempre stato noto per la sua capacità di spingersi oltre i propri limiti. Non sorprende quindi che il cantante non si dedichi ad alcuna direzione artistica. Le basi della carriera pittorica "Udogram" per i suoi fan .
Le cartoline autografe non erano solo firmate a mano, ma presentavano anche caricature umoristiche. I motivi dipinti venivano ripetutamente modificati, dando vita a una varietà di pezzi unici. Nel corso del tempo, Udo Lindenberg sviluppò il suo stile distintivo e segnò la rotta della sua carriera artistica.
Con i Likörellen nasce un nuovo genere di pittura
Udo Lindenberg ruppe con ogni tradizione nella creazione delle sue opere d'arte, dando così vita ai cosiddetti Likörelle (liquori) Le opere e di Udo Lindenberg furono creati utilizzando liquori di alta qualità e acquerelli. Utilizzò l'eggnog per aggiungere un tocco di giallo alla carta, mentre il Blue Curaçao creò un blu intenso.
Poiché i liquori fornivano solo una tonalità tenue, Lindenberg conferì ai suoi dipinti ancora più espressività con acquerelli vivaci. Dopotutto, i colori vivaci erano considerati un tratto distintivo delle sue straordinarie opere. I dipinti di Lindenberg con i liquori sono tanto originali quanto unici, tanto che il cantante brevettò questo metodo pittorico.
Ogni immagine porta con sé un messaggio
Naturalmente, non furono solo le parole argute a catturare l'immaginazione dei Likörelle. Lindenberg, infatti, fece diverse affermazioni con le sue caricature. Molte Likörelle fanno riferimento a note canzoni di Lindenberg, che affrontano temi socio-critici e politici.
Osservando le piccole vignette, si nota subito la profondità dei temi trattati. I messaggi delle Likörelle sono sottolineati da vari detti e citazioni che dovrebbero essere familiari a molti fan di Lindenberg.
Le opere di Lindenberg sono state presentate in numerose mostre
Era solo questione di tempo prima che Lindenberg e i suoi liquori conquistassero il mondo dell'arte. I dipinti furono in gallerie e mostre in tutto il mondo. Nel 1999, le opere di Lindenberg furono esposte a Weimar alla mostra "Il Patto", che celebrava il 250° anniversario della nascita di Goethe.
presentati anche nella doppia mostra "Zeitweise Paarweise" (Tempi in coppia) al Mönchehaus di Goslar nel 2004. I dipinti della rock star sono stati esposti anche al Palais Schaumburg e all'Hotel Taschenbergpalais di Dresda nel 2006.
Ulteriori tappe fondamentali nella carriera pittorica di Lindenberg
@ Pixabay / Engel62
L'arte di Udo Lindenberg divenne sempre più ricercata, tanto che la leggenda del rock poté spesso avvalersi della sua penna. Nel 2007, ad esempio, Lindenberg realizzò un ritratto di grandi dimensioni della Cancelliera Merkel, esposto a Villa Grisebach a Berlino.
Nel 2010, Lindenberg presentò diverse delle sue opere in mare, su una nave da crociera. Nello stesso anno due francobolli speciali disegnati da Lindenberg. I francobolli raffigurano un allegro Lindenberg seduto su una nave e su un treno.
Conclusione: l'arte del cantante rock è ancora richiesta oggi
Udo Lindenberg è una personalità poliedrica e parte integrante della scena artistica. I suoi liquori sono potenti quanto le sue canzoni leggendarie.
Non c'è quindi da stupirsi che i dipinti di Lindenberg siano molto richiesti, consentendo agli amanti dell'arte di assicurarsi alcune rarità.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.