I confini tra tecnologia e arte si stanno assottigliando sempre di più, e questo è un bene. Laddove un tempo dominavano l'olio, la tela e la scultura, oggi affascinanti opere d'arte vengono create con l'ausilio di algoritmi, sensori e piattaforme digitali.
L'arte interattiva , un mix di creatività e innovazione tecnologica, è un terreno di gioco particolarmente affascinante. Ma come funziona esattamente la collaborazione tra artisti e programmatori?
Intraprendere una nuova era
la codifica creativa rappresenta una forma d'arte innovativa e interdisciplinare che supera la barriera tra tecnologi e artisti.

Foto di Van Tay Media @vantaymedia, tramite Unsplash
Ci troviamo attualmente a un punto di svolta in cui il divario tra artisti e scienziati si sta riducendo sempre di più e sta emergendo un nuovo tipo di interdisciplinarità . Questo ci permette di esprimerci artisticamente attraverso le tecnologie moderne, spingendo al contempo i confini di ciò per cui queste tecnologie erano state originariamente progettate. Una strada che corre lungo questo punto di svolta è il creative coding , come formulato nella tesi di laurea magistrale del docente di design Tim Rodenbröcker .
Tim Rodenbröker è un docente di design impegnato nella creazione di una scuola e di una community online per la programmazione creativa. Il suo insegnamento affonda le sue radici in una posizione profondamente critica nei confronti delle dannose mitologie del "progresso tecnologico" e offre prospettive alternative e positive sulla semplicità tecnologica.
Per Tim, la programmazione creativa è uno strumento tanto semplice quanto versatile, non solo per sviluppare sistemi di progettazione per un'ampia varietà di formati multimediali. Ancora più importante per lui è la sua capacità di demistificare l'informatica.
Dal 2018, Tim insegna presso diverse istituzioni accademiche, tra cui Elisava (Barcellona), la Glasgow School of Art e l'ECAL (Ginevra). Come tecnologo creativo freelance, ha lavorato per clienti come il New York Times, IBM, l'Università della Pennsylvania e Slate + Ash. Insieme al Dott. Martin Lorenz, dirige lo studio di design Coding Systems, che esplora le sinergie tra sistemi visivi flessibili e codice. Tim fa anche parte del team curatoriale del Design in Motion Festival (Paesi Bassi) e degli International Creative Awards (Scozia). *
Negli ultimi anni, l'interesse per la programmazione creativa è cresciuto costantemente, e il codice è visto non solo come uno strumento funzionale, ma anche come un mezzo per l'espressione artistica.
Questo sviluppo ha cambiato la nostra comprensione dell'arte e ha aperto nuove prospettive per gli artisti nell'era digitale. La creatività tecnologica si sta rivelando strettamente intrecciata con quella artistica.
Molti di coloro che provenivano originariamente dalle scienze naturali hanno ora sviluppato una voce e un'estetica uniche nel campo della programmazione creativa. Grazie ai rapidi progressi nell'accessibilità delle informazioni, è più facile che mai immergersi nel mondo della programmazione, rendendo la programmazione creativa un percorso di carriera realistico. Successi finanziari un tempo rari sono ora alla portata di molti, rendendo l'ingresso in questo entusiasmante campo ancora più allettante.
Esiste una definizione di programmazione creativa?
Il creative coding comprende una varietà di pratiche artistiche basate sul codice che hanno acquisito importanza negli ultimi anni. Un tema centrale è l'arte generativa , che si suddivide in diverse sottocategorie.
include nicchie come il live coding o le installazioni interattive che è considerato originale e creativo e creato utilizzando il codice "creative coding".
Per capire davvero cosa significa "codifica creativa", è utile cercare di darne una definizione chiara ed esplorare come viene percepita da persone e fonti diverse.
Wikipedia fornisce questa definizione concisa:
La programmazione creativa è una forma d'arte il cui obiettivo è creare qualcosa di espressivo piuttosto che funzionale."
Tuttavia, la definizione del termine fornita da Tim Rodenbröcker va oltre:
Il creative coding è un metodo che utilizza la programmazione informatica per l'espressione artistica. In questo metodo, l'obiettivo non è predefinito e il processo si basa sulla scoperta, la variazione e l'esplorazione di risultati spesso inaspettati.
La programmazione creativa si differenzia fondamentalmente dalla programmazione tradizionale perché adotta un approccio esplorativo, scoprendo i risultati durante il processo anziché pianificarli in anticipo.
All'inizio del nostro percorso di studi in programmazione (come parte dei miei studi di web design), ci è stato insegnato a creare pseudocodice prima di scrivere codice vero e proprio. Questa esigenza ha plasmato la nostra visione della programmazione come qualcosa di doveroso e misterioso.
Ma la scoperta di P5 , una libreria JavaScript creativa , ha cambiato tutto, come ha osservato il programmatore Ahmad Moussa in un articolo su Gorilla Sun. *
Improvvisamente, la pianificazione preliminare non era più necessaria; si poteva iniziare subito. Oggi, il taccuino di Moussa serve più che altro a catturare idee e schizzi, mentre lo pseudocodice formale gioca un ruolo meno importante.

Foto di Juno Jo @junojo, tramite Unsplash
Queste considerazioni sulla classificazione concettuale introducono l'importante concetto di "codice come mezzo" e sottolineano la necessità di considerare il mezzo sottostante nella programmazione creativa. Il codice è uno strumento preciso che produce risultati ripetibili, in contrasto con l'imperfezione di tecniche artistiche come la pittura.
Il creative coding si propone di trascendere questo rigore logico e di creare forme di espressione che catturino la fallibilità umana. Inoltre, il termine "artefatti mediatici" utilizzato per descrivere i prodotti digitali del creative coding, che spesso possono essere sperimentati in forma fisica.
Vuoi ancora più definizioni ed esempi? In questo video, il di Yeti Learn il mondo rivoluzionario della programmazione creativa. Presenta anche alcuni degli straordinari progetti artistici e di design creati con la programmazione creativa, dalle installazioni interattive all'arte generativa e oltre:
Costruttore di ponti tra due mondi
La comunicazione tra artisti ed esperti IT "lingue completamente diverse . Gli artisti contribuiscono con idee, visioni e concept creativi, mentre i programmatori affrontano le sfide tecniche. Ad esempio, se un artista sta pianificando un progetto artistico interattivo in cui i movimenti del pubblico vengono registrati da sensori e vengono poi create visualizzazioni in tempo reale, ha bisogno di qualcuno in grado di programmare questi processi complessi.
In questo caso, i fornitori specializzati possono essere d'aiuto. Un artista in cerca di un esperto, ad esempio, potrebbe utilizzare Mobilunity per trovare sviluppatori Java e garantire così la struttura tecnica del suo progetto artistico.
Da algoritmi di ordinamento a forma d'arte visiva
Gli algoritmi di ordinamento vengono utilizzati per riordinare elenchi di elementi in base a determinati criteri. Esistono numerose tecniche di ordinamento, tra cui selezione, ordinamento a bolle, ordinamento a inserimento, ordinamento unione, ordinamento rapido e ordinamento basale. La loro rilevanza risiede nella loro efficacia e scalabilità per gli utenti. Per valutare le prestazioni di un algoritmo, i programmatori utilizzano l'analisi asintotica, che si concentra sulla dimensione dell'input piuttosto che sul tempo di esecuzione.
È comprensibile chiedersi come gli algoritmi di ordinamento possano trasformare la programmazione in una forma d'arte. Il fascino estetico che deriva dall'esecuzione del codice è davvero impressionante, e il codice creativo creato dagli sviluppatori può essere presentato in un modo che rende vivido il processo algoritmico.
I programmatori più creativi trovano il modo di convertire la codifica algoritmica basata sul testo in rappresentazioni visive, in modo che l'algoritmo venga eseguito in tempo reale mentre si osserva l'immagine che viene ordinata.*
In questa videointroduzione, Bruno Imbrizi condivide la sua esperienza per aiutarti a creare grafiche accattivanti con il codice. Scoprirai i fondamenti della programmazione e imparerai a disegnare con la programmazione creativa in JavaScript .
Esempio pratico: L'installazione sonora che parla
Un esempio particolarmente insolito potrebbe essere un'installazione sonora interattiva . Immaginate che i visitatori di una mostra entrino in una stanza le cui pareti reagiscono al movimento. A seconda di come i visitatori si muovono nello spazio, emergono pattern sonori e luminosi che non sono mai gli stessi.
Gli artisti sviluppano innanzitutto il concept creativo: determinano come dovrebbe funzionare l'esperienza e quali emozioni potrebbe evocare. I programmatori si occupano poi di implementare tecnicamente questa visione creativa. Programmano sensori e sistemi che rilevano i movimenti e reagiscono immediatamente. La programmazione Java precisa è particolarmente importante in questo caso, poiché tempistiche e prestazioni sono cruciali per l'esperienza.
Numerosi altri esempi si possono trovare sul canale Instagram della community di artisti Creative Code Art (@creativecodeart):
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Sfide nella collaborazione
Naturalmente, la collaborazione tra artisti e programmatori non sempre procede senza intoppi. Un ostacolo comune sono le diverse aspettative per il prodotto finale. Mentre l'artista si concentra spesso sull'estetica visiva e sull'esperienza utente, il programmatore si preoccupa di funzionalità, prestazioni e fattibilità tecnica. Le incomprensioni possono sorgere rapidamente se entrambe le parti non comunicano costantemente e non definiscono chiaramente le aspettative.
La soluzione spesso risiede nello sviluppo di un linguaggio comune . Workshop congiunti, riunioni di coordinamento regolari e l'uso di metodi agili contribuiscono a rafforzare la comprensione reciproca e a ridurre al minimo la frustrazione.
Libertà artistica attraverso tecnologie flessibili
Uno dei principali vantaggi delle tecnologie digitali è l'enorme flessibilità che offrono. Gli artisti possono non solo sviluppare le proprie idee, ma anche adattarle e perfezionarle in qualsiasi momento. Framework e strumenti specificamente progettati per scopi creativi aiutano in questo.
Ad esempio, se un artista desidera creare una mostra interattiva basata sul web , potrebbe rivolgersi a un programmatore esperto in Ruby on Rails per creare una piattaforma dinamica e facilmente accessibile. Questa applicazione web potrebbe consentire agli utenti di interagire con le opere d'arte da qualsiasi parte del mondo, ad esempio tramite semplici movimenti del mouse o gesti dello smartphone.
Impulsi creativi attraverso le nuove tecnologie
Nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale , la realtà aumentata (RA) e la realtà virtuale (VR) aprono possibilità completamente nuove per gli artisti. Ad esempio, la RA potrebbe essere utilizzata per creare tipologie completamente nuove di street art, in cui i passanti usano i loro smartphone per rivelare opere d'arte digitali nascoste nell'ambiente circostante.
Tali progetti sono tecnicamente impegnativi e richiedono conoscenze specialistiche, sia artistiche che tecnologiche.
Quando si cercano professionisti di talento con esperienza in queste tecnologie, piattaforme come Tech-Careers.de un'ottima soluzione per trovare dipendenti creativi e tecnologicamente preparati. Questi specialisti sono spesso fondamentali per realizzare progetti visionari che prima esistevano solo nell'immaginazione.
Impara la programmazione creativa: tutorial e strumenti per principianti
Che tu sia un principiante assoluto o già esperto, The Coding Train ti ispirerà e ti darà gli strumenti per liberare la tua creatività attraverso la programmazione. gli esperti di The Coding Train Processing la porta d'accesso alla creazione di arte, animazioni ed esperienze interattive. Non sono richieste conoscenze pregresse, solo curiosità e voglia di creare!
Qui presentiamo una raccolta di strumenti e risorse che possono aiutarti a scegliere da dove iniziare con la programmazione creativa.
Tutti gli strumenti menzionati qui offrono un'ampia gamma di esperienze e risultati. A seconda delle vostre esigenze, ho creato una breve panoramica degli obiettivi del programma e suggerimenti per l'integrazione di applicazioni esterne.
Elaborazione / p5.js
Processing , comunemente noto come p5.js , è un linguaggio di programmazione che mira a promuovere l'alfabetizzazione informatica fornendo uno strumento per aiutare gli artisti visivi ad apprendere la programmazione. Sviluppato nel 2001 da due studenti del MIT presso il Media Lab, questo linguaggio è essenzialmente basato su Java, con piccole modifiche per semplicità. Può essere utilizzato da solo o in combinazione con Ruby tramite l'interfaccia Ruby Processing.
Spark AR
Spark AR è un potente software di realtà aumentata (AR) che stimola la creatività a tutti i livelli. La piattaforma Studio, utilizzata principalmente in combinazione con Facebook e Instagram, consente agli utenti di creare le proprie interazioni AR, che possono poi implementare e condividere con i propri follower.
Lo studio utilizza un linguaggio di programmazione visuale (VPL) per creare la logica degli oggetti, che gli consente di soddisfare le esigenze di diversi gruppi di utenti. Supporta anche JavaScript per ottimizzare la logica e l'interattività del modello.
Cinema 4D
Cinema 4D è una suite completa di software di progettazione 3D che consente ai designer di creare e renderizzare modelli 3D. Il suo flusso di lavoro intuitivo è progettato sia per i principianti che per gli utenti esperti e supporta una perfetta integrazione con applicazioni come Adobe After Effects, Illustrator e programmi CAD.
Cinema 4D offre anche funzionalità di scripting con COFFEE e Python.
Unità
Unity è un motore di gioco scritto in C++ e C# che fornisce agli utenti tutto il necessario per creare, gestire e monetizzare esperienze interattive. Oltre allo sviluppo di videogiochi, Unity vanta un'ampia community di sviluppatori, il che lo rende ideale per i principianti e può essere utilizzato anche per creare plugin web o applicazioni desktop.
L'integrazione con Cinema 4D è semplice e ti aiuta a dare vita ai rendering 3D con importanti script di gioco in C#.
Framework aperti
OpenFrameworks è un toolkit di programmazione scritto in C++ e basato su OpenGL, progettato per incoraggiare la programmazione creativa e intuitiva. Fondato da Zach Lieberman nel 2005, l'obiettivo principale nello sviluppo di questo toolkit era rendere il codice di programmazione più accessibile a tutti.
Prospettive future per l'arte interattiva
L'arte interattiva continuerà sicuramente a crescere e a diversificarsi in futuro. Sempre più città e comuni ne riconoscono il valore e sostengono attivamente progetti di questo tipo. Artisti e programmatori collaboreranno più strettamente e frequentemente per creare esperienze immersive e suggestive che mettano in contatto le persone con l'arte in modi nuovi ed entusiasmanti.
Inoltre, in futuro potrebbero emergere programmi educativi esplicitamente incentrati su questa collaborazione interdisciplinare. Questi programmi potrebbero formare i giovani in egual misura nell'arte e nella tecnologia, favorendo le future innovazioni nell'arte interattiva.
Tendenze tecnologiche del futuro
L'arte interattiva sarà ulteriormente sviluppata in futuro da sviluppi come le reti neurali e le tecnologie blockchain . L'intelligenza artificiale, ad esempio, potrebbe automatizzare i processi creativi e consentire la creazione di opere d'arte uniche, generate da algoritmi. La blockchain potrebbe essere utilizzata per garantire l'autenticità delle opere d'arte digitali e facilitarne la commercializzazione. Tali tecnologie apriranno possibilità rivoluzionarie per artisti e sviluppatori.
Progetti comunitari e creatività collettiva
Un'area in crescita dell'arte interattiva è quella dei progetti collaborativi in cui artisti, programmatori e comunità locali lavorano insieme. Tali collaborazioni danno vita a progetti che rappresentano in modo interattivo l'identità culturale, la storia locale o questioni sociali.
I progetti artistici comunitari non solo rafforzano il senso di comunità, ma promuovono anche la creatività collettiva e consentono a tutti i soggetti coinvolti di creare insieme opere innovative e significative.
Un dialogo creativo a livello degli occhi
La collaborazione tra artisti e programmatori nella creazione di opere d'arte interattive è un dialogo entusiasmante che genera continuamente nuove forme di espressione. Nonostante le sfide occasionali, questa combinazione di competenze creative e tecniche crea forme d'arte uniche che ampliano la nostra comprensione di ciò che l'arte può veramente essere.
La rivoluzione digitale è arrivata da tempo nell'arte e offre spazio a una creatività senza limiti e a innovazioni entusiasmanti.
Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:
- Tim Rodenbröcker : Che cos'è il Creative Coding?, https://timrodenbroeker.de/what-is-creative-coding/
- Ahmad Moussa / Gorilla Sun: Creative Coding: la nuova era, https://www.gorillasun.de/blog/creative-coding-the-new-era/
- Mike James: Algoritmi di ordinamento e ricerca come danze , https://www.i-programmer.info/programming/theory/3531-sorting-algorithms-as-dances.html
- Yu Zhang: Coding Art: i quattro passaggi per una programmazione creativa con il linguaggio di elaborazione (Design Thinking), ISBN-13: 978-1484262634
- JetLearn : Creatività e programmazione: come si combinano arte e tecnologia , https://www.jetlearn.com/blog/how-art-and-tech-combine
- Maura Kelly / Medium: Creare arte con il codice, come diventare un programmatore creativo , https://medium.com/@mauralian/coding-art-312efa2020fd
- Hailei Wang / IDEO: Dipingere con il codice , https://www.ideo.com/journal/painting-with-code
- Mark C. Mitchell, Oliver Bown: Verso uno strumento di supporto alla creatività nell'elaborazione: comprendere le esigenze dei programmatori creativi , https://dl.acm.org/doi/10.1145/2541016.2541096
- Casey Reas, Ben Fry / Medium: Un Prometeo moderno , https://medium.com/processing-foundation/a-modern-prometheus-59aed94abe85

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










