Sempre più artisti si affidano all'IA (intelligenza artificiale) . I vantaggi sono generalmente evidenti: le idee iniziali possono essere testate senza grandi sforzi e le opere digitali servono come ispirazione pratica. Mentre alcuni critici ne parlano già come di una minaccia per l'arte, la realtà è che l'IA può anche fungere da utile assistente.
Una cosa è chiara: ci sarà sicuramente un radicale sconvolgimento nel panorama artistico, e non tutti ne saranno contenti. Tuttavia, chi riconoscerà le possibilità e utilizzerà l'IA con saggezza sarà in grado di lavorare in modo più creativo e produttivo in futuro. Perché una cosa è indiscutibile: l'IA è qui per restare.
In che modo gli artisti integrano gli assistenti AI nel loro lavoro?
L'intelligenza artificiale aiuta a generare idee

Foto di A Chosen Soul @a_chosensoul, tramite Unsplash
Ogni lavoro inizia con il laborioso processo di brainstorming delle idee. In passato, la vita reale fungeva spesso da ispirazione; oggi, a questo si contrappone solitamente la ricerca iniziale su internet, dove la digitalizzazione ha già preso piede. Questo fornisce anche una prima panoramica delle opere esistenti.
generatore di immagini basato sull'intelligenza artificiale consente di creare lavori iniziali e testare idee utilizzando pochi semplici termini. Se non si ha ancora un'idea, è possibile anche fare brainstorming . Ma attenzione: questo pratico assistente tende a valutare quasi ogni idea come positiva.
Diamo un'occhiata due esempi tratti dalla pratica artistica :
Nel primo esempio, l'illustratrice di arte fantasy Lioba Brückner nel video come l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per generare idee artistiche e immagini di riferimento .
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Nel video, la creatrice di ritratti fantasiosi di donne forti racconta la sua esperienza con l'intelligenza artificiale di Midjourney per creare oltre 700 immagini per dipinti e commissioni. Ne sottolinea la capacità di generare rapidamente concetti unici e non convenzionali. Il video discute anche i potenziali vantaggi e svantaggi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella creazione artistica.
Il secondo esempio è un video didattico gli studenti d'arte dell'HKUGAC utilizzare i nuovi compiti generati dall'intelligenza artificiale per le loro lezioni d'arte. Sebbene sia specificamente correlato al curriculum dell'HKUGAC, dimostra come l'intelligenza artificiale venga utilizzata nel programma di assistenza virtuale dell'istituto, generando così nuove idee.
I primi modelli possono essere creati
L'inizio di qualsiasi opera di solito comporta un notevole lavoro. Alcuni artisti si affidano quindi a modelli o modelli già esistenti, tratti dai loro lavori precedenti. In questo modo, non devono ricominciare da zero ogni volta. Ma l'intelligenza artificiale può sostituire parzialmente questo passaggio e spesso fornire una "tela" di qualità superiore.
Chiunque abbia sufficiente esperienza nell'uso di generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale può creare la sua prima opera in pochissimo tempo, che, dopo piccole modifiche, potrebbe già corrispondere alla propria visione. Il vantaggio dell'arte digitale gioca ovviamente un ruolo chiave in questo caso, poiché è possibile sperimentare ogni modello tutte le volte che si desidera.
L'intelligenza artificiale può persino implementare piccoli cambiamenti

Foto di Roberta Sant'Anna @roberta_sant_anna, tramite Unsplash
L'intelligenza artificiale sta inoltre diventando sempre più efficace nell'implementare modifiche specifiche. Il colore di una giacca può quindi cambiare da rosso a blu in brevissimo tempo, senza che l'artista debba rielaborarlo manualmente. Per questo motivo, alcuni strumenti consentono di contrassegnare in anticipo le aree desiderate, riducendo così i potenziali errori.
In definitiva, tuttavia, questo può essere un processo piuttosto lungo e basato su tentativi ed errori, poiché le idee specifiche di un artista sono spesso difficili da comprendere. Se l'intelligenza artificiale ha ancora difficoltà a implementarle dopo diversi tentativi, di solito è più saggio scegliere il risultato intermedio migliore e apportare le modifiche finali manualmente.
Quali strumenti di intelligenza artificiale sono particolarmente apprezzati dagli artisti?
Oggi esiste un'ampia gamma di strumenti di intelligenza artificiale pratici che possono supportare gli artisti nel loro lavoro quotidiano. Qui, è importante distinguere tra "generalisti" e "specialisti". I primi includono strumenti noti come ChatGPT , Gemini e Meta AI . Tutti includono funzioni di generazione di immagini .
Midjourney , Stable Diffusion e Adobe Firefly sono particolarmente adatti . Sono significativamente più flessibili e generalmente offrono risultati superiori durante la creazione, che possono essere perfezionati con maggiore precisione. Tuttavia, mancano di opzioni di brainstorming perché non dispongono di modelli linguistici completi.
In definitiva, potrebbe essere utile utilizzare strumenti generalisti come ChatGPT per generare idee, implementando al contempo le creazioni iniziali con Midjourney o Adobe Firefly. Questo permette agli artisti di integrare meglio i vantaggi di entrambi i tipi di assistenti AI nel loro lavoro quotidiano, per lavorare in modo ancora più creativo e produttivo.
Come si possono utilizzare in modo sicuro gli assistenti AI?
La maggior parte degli strumenti è accessibile direttamente via Internet, ma questo può comportare delle limitazioni. Da un lato, ci sono legittime preoccupazioni in materia di privacy e, dall'altro, alcuni contenuti e strumenti di intelligenza artificiale non sono ancora disponibili a livello mondiale, ma solo in alcuni Paesi.
Entrambi i problemi possono essere evitati con una VPN (rete privata virtuale). Maschera il tuo indirizzo IP, garantendo così una maggiore privacy. Gli artisti possono anche connettersi a un server VPN all'estero ed evitare così le restrizioni. Grazie alla sua facilità d'uso, non richiede competenze tecniche specifiche.
La casa d'aste Christie's mette all'asta per la prima volta opere d'arte realizzate con l'intelligenza artificiale
L'arte basata sull'intelligenza artificiale ha attirato molte critiche negli ultimi anni, ma si stanno verificando anche sviluppi in senso opposto. Ad esempio, all'inizio del 2025, la casa d'aste Christie's la sua prima asta online composta esclusivamente da opere di intelligenza artificiale. Un'opera d'arte ha raggiunto un valore di vendita di 277.200 dollari.
In media, tuttavia, i ricavi sono stati notevolmente inferiori alle aspettative. Ciò dimostra che le persone apprezzano ancora l'arte tradizionale e sono più disposte a pagare un po' di più per averla. Le opere di intelligenza artificiale possono servire da ispirazione o da modello iniziale, ma alla fine è di solito l'artista che le ha create a fare la differenza decisiva.
Conclusione: l'intelligenza artificiale dovrebbe essere vista più come un aiuto pratico
L'intelligenza artificiale può rivelarsi utile in molti ambiti della vita quotidiana di un artista, sia durante il brainstorming che durante la sperimentazione delle idee iniziali. Questo può semplificare molte fasi di lavoro complesse e ottenere risultati più soddisfacenti. È quindi fondamentale integrare in modo sensato gli assistenti AI nei processi esistenti per aumentare la produttività.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		