• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Quando i designer si affidano agli algoritmi e le macchine diventano co-creatori

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Giovedì 22 maggio 2025, 16:25 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Alcuni lo amano, altri lo odiano. Soprattutto nei campi artistico e creativo, i progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno sollevato nuovi interrogativi. In molti ambiti, i processi e le attività creative sono stati ridefiniti sullo sfondo del progresso tecnologico.

Ciò che inizialmente era visto con scetticismo da molti, ora è sempre più visto come un potenziale enorme, a patto che la tecnologia venga utilizzata in modo sensato e mirato e non prenda completamente il sopravvento sui compiti creativi. Gli algoritmi moderni possono essere di grande aiuto, soprattutto nel campo del design, a patto che non vadano oltre il ruolo di co-creatori.

Una breve panoramica dei cambiamenti storici

Il concetto di design è, in generale, antico quanto l'umanità. Gli esseri umani sono sempre stati creativi, in un modo o nell'altro. Le pitture rupestri di tutto il mondo lo testimoniano ancora oggi. Nel corso dei millenni, un altro aspetto è emerso nei progetti artistici: la pianificazione .

Nel senso moderno del termine, il design spesso non riguarda solo la produzione di un prodotto artistico, ma piuttosto un processo creativo che raggiunge un obiettivo creativo basato su determinati requisiti e idee.

  • Una breve panoramica dei cambiamenti storici
  • Umani e macchine come partner creativi
  • La domanda fondamentale
  • Intelligenza artificiale nell'arte: opportunità o minaccia?
  • L'uso responsabile dell'IA

Fondamentale è lo schizzo . Creare uno schizzo di solito comporta errori o modifiche alle idee. Con carta e penna, questo può rappresentare un ostacolo significativo. I moderni touchscreen offrono una soluzione. I disegni possono essere annullati o modificati con un tocco, senza lasciare residui o danneggiare il materiale.

Ma questo è ben lungi dall'essere il limite dello spettro tecnologico. Il software ha assunto sempre più un ruolo centrale. I dispositivi non sono più stati improvvisamente solo un mezzo di progettazione, ma hanno iniziato a svolgere un ruolo sempre più attivo.

Oggi, gli algoritmi sono in grado di analizzare dati e opere d'arte in modo indipendente. Inoltre, l'intelligenza artificiale può essere creativa e creare opere d'arte e progetti propri.

Umani e macchine come partner creativi

Umani e macchine come partner creativi
Umani e macchine come partner creativi

Fonte dell'immagine: Roderick Qiu, tramite Pixabay

Se utilizzata correttamente, la tecnologia e i suoi algoritmi possono diventare un prezioso alleato per realizzare progetti creativi ancora più vicini alla propria visione. I creativi possono esplorare idee più audaci e dare una possibilità a progetti che altrimenti sarebbero solo tempo sprecato. La tecnologia è in grado di generare autonomamente i propri progetti, fornendo un'idea approssimativa di come potrebbe essere il risultato finale.

Tutto questo avviene in pochi secondi, consentendo al designer di capire rapidamente quale direzione di progettazione intende intraprendere. Nel frattempo, è emerso anche un genere artistico unico basato sull'intelligenza artificiale, che si riflette anche su piattaforme come DeviantART .

È nato un genere artistico unico, incentrato sull'intelligenza artificiale.
È emerso un genere artistico unico attorno all'intelligenza artificiale.
Fonte immagine: Innova Labs, tramite Pixabay

La domanda fondamentale

Da quando l'intelligenza artificiale ha iniziato a diffondersi, tutti si sono resi conto che la tecnologia è in grado di produrre opere creative. Almeno a prima vista. Una domanda sorge spontanea:

Le opere dell'intelligenza artificiale sono davvero creative? E se sì, questo vale anche per il programma in sé, oppure è l'artista a continuare a essere la mente creativa, usando l'intelligenza artificiale come strumento, proprio come si usa una matita per disegnare?

Il modo in cui un artista utilizza la tecnologia e i vantaggi che ne trae dipendono in ultima analisi dalle sue decisioni metodologiche. La usa semplicemente come strumento per accelerare la stesura e trarre nuova ispirazione, oppure la usa per creare intere opere? Quest'ultima soluzione è particolarmente efficace nella progettazione di siti web.

Entrambi gli approcci sono legittimi. Dopotutto, esistono diversi approcci al modo in cui i design vengono utilizzati o percepiti. Quando si tratta di un sito web, la prospettiva analitica della macchina è vantaggiosa per garantire una navigazione ottimale nei menu e generare un aspetto visivo accattivante. Tuttavia, in altri settori, come l' interior design , c'è un ulteriore fattore che le macchine non possono sostituire: l'umanità.

Un concetto veramente vivibile richiede empatia e comprensione di stati d'animo e atmosfere. Qui, l'attenzione è rivolta alle persone come entità emotive e creative, e la tecnologia contribuisce semplicemente a fornire ispirazione su come disporre gli elementi.

Intelligenza artificiale nell'arte: opportunità o minaccia?

Un nuovo dipinto di Rembrandt, creato non con pennello e tavolozza, ma al computer. Fotografie di persone che non esistono nemmeno: l'intelligenza artificiale apre dimensioni che il mondo dell'arte non ha mai osato nemmeno sognare in passato. Si tratta di un'opportunità incredibile o nasconde anche dei rischi?

Un rapporto di DW Doku tenta di fornire risposte:

"Ciao, Robot." Un'imponente mostra al Vitra Design Museum mette in mostra il potenziale di macchine intelligenti che non solo ci assomigliano nell'aspetto, ma ci sono superiori sotto molti aspetti. Possono completare compiti complessi nel minor tempo possibile e offrono possibilità creative che prima non avremmo mai potuto immaginare. Ma che dire delle emozioni? Un giorno queste macchine impareranno anche a provare emozioni e a trasformarle in arte? La prospettiva è al tempo stesso affascinante e inquietante.

Ma cosa succede nella mente di un artista appassionato mentre mescola creativamente i colori e li applica sulla tela? Molti si sono posti questa domanda avvincente, ma l'artista Leon Löwentraut l'ha affrontata in un modo davvero unico. In uno studio dell'Università di Kaiserslautern, le onde cerebrali di Löwentraut sono state misurate e digitalizzate mentre dipingeva.

Il risultato? Un'esperienza artistica immersiva che ci offre una visione unica dei processi creativi, un legame tra arte e scienza mai visto prima.

I progressi tecnologici hanno implicazioni di vasta portata anche per la produzione creativa. Ciò che un tempo richiedeva ore di pianificazione e progettazione può ora essere realizzato dall'intelligenza artificiale in pochi secondi. All'Università delle Arti di Berlino, gli studenti stanno esplorando l'uso della "creatività artificiale ". Lì, stanno esaminando approfonditamente le opportunità e i rischi associati alle attuali tecnologie digitali.

  • In che modo questo influenza la nostra idea di creatività?
  • E dove tracciamo il confine tra esseri umani e macchine?

I seguenti contributi video forniscono ulteriori approfondimenti su queste questioni:

Il duo di artisti Studio Drift si spinge ancora oltre: imitano la natura, lasciando che formazioni di droni luminosi si librino nel cielo come stormi di uccelli: uno spettacolo suggestivo reso possibile dall'uso dell'intelligenza artificiale. È allo stesso tempo glorioso e minaccioso!

Attualmente stanno visualizzando l'inimmaginabile potenza di calcolo dei computer quantistici e trasformandola in una rappresentazione artistica: un albero maestoso. Questa tensione tra tecnologia e arte è stimolante e ci porta a chiederci: dove ci troviamo in questa nuova era della creatività? Dove ci porterà il futuro?

L'uso responsabile dell'IA

Quando si parla di tecnologia e responsabilità, si pensa subito ai film d'azione in cui le macchine si rivoltano contro l'umanità e vogliono conquistare il mondo. In realtà, le cose non sono così drastiche. Ma ci sono altri aspetti in cui l'uso corretto della tecnologia è assolutamente essenziale. In particolare, la protezione dei dati. Affinché l'intelligenza artificiale possa generare qualcosa, deve essere alimentata con informazioni e dati.

In particolare, i progettisti che lavorano per i clienti su base contrattuale devono garantire un'adeguata protezione dei dati. Le aziende stanno ora sostenendo anche costi dovuti ai requisiti di sicurezza informatica, ad esempio i  costi della certificazione ISO 27001 , che mirano a dimostrare un elevato livello di sicurezza.

un'azione responsabile . Anche se l'IA sembra libera di creare, la responsabilità ultima dell'opera ricade comunque sul progettista. In alcuni casi, è necessario indicare chiaramente se un disegno o un motivo creato da generatori di IA raffigura eventi, persone, luoghi o istituzioni reali. Inoltre, il progettista è tenuto a garantire che non si verifichi alcun plagio.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Tema WordPress per fotografia artistica professionale, galleria d'arte e portfolio di artisti di designthemes, trovato su ThemeForest
    Crea un sito web per artisti: perché avere una propria homepage è così importante per i creativi

Cercare

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Crea un sito web per artisti: perché avere una propria homepage è così importante per i creativi

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
  • Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
    Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
  • Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata
    Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata
  • Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees
    Dipinto a olio "Blütenzauber" (2024) di Valentina Andrees

Dal nostro negozio online

  • Albero di Natale moderno in metallo J-Line "8 livelli", nero, altezza 188 cm Albero di Natale moderno in metallo J-Line "8 livelli", nero, altezza 188 cm 385,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Un sacco di uva – Piccolo oggetto da parete in metallo Un sacco di uva - Piccolo oggetto da parete in metallo Il prezzo originale era: 122,95 €122,95 €Il prezzo attuale è: 122,95 €. 98,36 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto rettangolare "Miami", verde scuro, 160 x 230 cm Tappeto rettangolare "Miami", color sabbia, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Vaso a forma di pancia in terracotta con dettagli in rattan, nero (taglia: M) Vaso a forma di pancia in terracotta con dettagli in rattan, nero (taglia: M) 54,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • J-Line Grande figura decorativa di gnomo/folletto con lungo cappotto e cappello da gnomo, altezza: 90 cm (crema/oro) Figura decorativa J-Line "Grande gnomo natalizio" con lungo mantello e berretto a punta, 90 cm (crema/oro) 69,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Rilievo murale artigianale "Affetto" con disegno a una linea color oro Rilievo murale artigianale "Affetto" con disegno a una linea color oro 139,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 7-10 giorni lavorativi

  • Scultura animale "Leone Antico" in poliresina con finitura bronzo Scultura animale "Leone Antico" in poliresina con finitura bronzo 119,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 6-11 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}