• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Sinestesia nell'interior design: quando l'architettura coinvolge tutti i sensi

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Lunedì 11 agosto 2025, 12:42 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

In architettura e interior design , parliamo di come appaiono gli spazi, di come luci e colori si armonizzano tra loro e di come i materiali stimolano il senso del tatto. Tuttavia, l'esperienza di uno spazio è molto più complessa e non si limita alle impressioni di un singolo organo di senso.

L'architettura ha piuttosto la capacità di coinvolgere tutti i sensi, dal tatto all'olfatto, fino all'udito. Questa esperienza multisensoriale, nota anche come sinestesia, amplia il modo in cui gli spazi possono essere progettati e vissuti. Introduce una dimensione più profonda al design, che va ben oltre gli aspetti estetici.

La sinestesia descrive il fenomeno in cui due o più sensi si fondono, dando vita a una percezione olistica. Questa progettazione multisensoriale è spesso sottile ma profonda in architettura. Crea spazi che non vengono solo osservati, ma anche percepiti e vissuti. Attraverso l'integrazione di elementi visivi, tattili, acustici e olfattivi, lo spazio diventa un palcoscenico in cui tutti i sensi sono in armonia.

Il ruolo dell'olfatto nell'interior design

Nell'arte e nel design, l' olfatto il senso più sottovalutato. Sebbene colori, forme e materiali siano fondamentali, anche il profumo gioca un ruolo importante nella percezione di uno spazio. Gli odori hanno la capacità unica di evocare ricordi e influenzare gli stati d'animo. Uno spazio ben progettato sfrutta questo effetto per aumentare la sensazione di comfort, eleganza o energia.

  • Il ruolo dell'olfatto nell'interior design
  • Acustica e percezione degli spazi
  • Aptica: il tocco dello spazio e della materia
  • L'interazione dei sensi: l'arte del design multisensoriale
    • L'influenza dell'arte sul design multisensoriale
  • L'architettura sinestetica come futuro della progettazione spaziale
Sinestesia nell'interior design: quando l'architettura coinvolge tutti i sensi
Sinestesia nell'interior design: quando l'architettura coinvolge tutti i sensi
Foto di Filip Baotić @filipbaotic, tramite Unsplash

Nell'interior design, si sta assistendo a un movimento silenzioso ma efficace verso un design multisensoriale, in cui le fragranze vengono utilizzate intenzionalmente per completare l'esperienza di uno spazio. Gli esclusivi diffusori di fragranze per ambienti non sono solo elementi funzionali che diffondono una piacevole fragranza, ma anche oggetti estetici che completano il design di un ambiente. Questi diffusori possono essere integrati in modo mirato nel concept dell'ambiente e migliorare l'esperienza visiva e tattile attraverso stimoli olfattivi.

Acustica e percezione degli spazi

Una stanza visivamente perfetta può perdere rapidamente la sua atmosfera se l'acustica non è adeguata. Una cattiva acustica può rendere una stanza sgradevole o addirittura spiacevole, anche se visivamente impressionante. Pertanto, è importante integrare elementi acustici nel design che valorizzino la stanza non solo visivamente, ma anche acusticamente.

Nell'architettura moderna, si pone sempre più enfasi sul sound design . Materiali come feltro, tappeti o legno assorbono il suono e creano una morbidezza acustica che rilassa lo spazio. Allo stesso tempo, il suono può anche essere utilizzato specificamente per evocare emozioni specifiche.

Una stanza con superfici dure ed echi appare più dinamica ed energica, mentre materiali più morbidi e suoni smorzati creano un'atmosfera rilassante e intima. Giocare con questi effetti acustici amplia l'esperienza sinestetica di uno spazio.

Aptica: il tocco dello spazio e della materia

Mentre l'olfatto agisce spesso in modo nascosto e l'acustica permea sottilmente lo spazio, il tatto è un'esperienza diretta e consapevole nella progettazione spaziale. La percezione tattile dei materiali è una delle esperienze più immediate offerte dall'architettura. È il tatto, la sensazione delle superfici, che rende tangibile uno spazio. Superfici lisce e fredde come il vetro e il marmo trasmettono un senso di eleganza e precisione, mentre materiali caldi e strutturati come il legno o i tessuti trasmettono un senso di sicurezza e comfort.

L'interior design non riguarda solo ciò che si vede, ma anche ciò che si sente. L'esperienza tattile di uno spazio plasma la prima impressione tanto quanto la percezione visiva. I materiali che vengono toccati raccontano storie, che si tratti della ruvida consistenza della pietra naturale o della delicata morbidezza di una poltrona in pelle di alta qualità. Questa interazione dei sensi conferisce all'architettura una profondità emotiva che va oltre la pura funzionalità.

L'interazione dei sensi: l'arte del design multisensoriale

Sinestesia nella progettazione spaziale significa che nessun senso esiste in modo isolato. Ogni senso integra e potenzia la percezione dell'altro. L'interazione di elementi visivi, acustici, tattili e olfattivi crea un'armonia spaziale che trasforma lo spazio in un'esperienza completa e immersiva.

Un esempio di ciò è l'integrazione delle fragranze per ambienti in spazi in stile minimalista. Mentre il design visivo rimane sobrio e pulito, le fragranze per ambienti aggiungono un'ulteriore dimensione che trasforma delicatamente lo spazio. Il profumo riempie la stanza in modo invisibile, ma porta con sé una risonanza emotiva che completa, anziché interrompere, lo stile minimalista . Attraverso l'arte delle fragranze per ambienti, lo spazio non è solo visto, ma anche percepito.

L'architettura e il design contemporanei si concentrano su come gli spazi possano offrire un'esperienza olistica. Gli approcci sinestetici sfidano designer e architetti a creare spazi che coinvolgano tutti i sensi e tocchino le persone a più livelli. Gli spazi diventano così più che semplici luoghi: diventano esperienze emozionali che rimangono impresse nella memoria.

Infografica: 5 consigli per la sinestesia nell'interior design
Infografica: 5 consigli per la sinestesia nell'interior design

L'influenza dell'arte sul design multisensoriale

trovare anche nell'arte . Nel corso dei secoli, molti artisti hanno tentato di combinare più sensi nelle loro opere. Questi approcci multisensoriali, presenti in tutta la storia dell'arte , hanno influenzato anche l'architettura moderna. Installazioni che combinano suono e immagine, o spazi che prendono vita attraverso la luce e l'olfatto, non sono più rari oggi.

Colmare il divario tra arte e architettura permette di progettare spazi non solo come luoghi funzionali, ma come luoghi di emozione e ispirazione. Attraverso l'uso consapevole dell'arte nell'interior design, lo spazio diventa esso stesso un'opera d'arte e l'esperienza sinestetica ne diventa una componente centrale. Odori, suoni e tatto diventano pennellate di architettura.

L'architettura sinestetica come futuro della progettazione spaziale

La sinestesia nell'interior design apre nuove prospettive che vanno oltre la semplice progettazione di pareti e pavimenti. Si tratta di creare spazi che coinvolgono tutti i sensi e che coinvolgono l'essere umano nella sua interezza. Attraverso la sapiente combinazione di elementi visivi, tattili, acustici e olfattivi, si creano spazi non solo esteticamente gradevoli, ma anche emotivamente coinvolgenti.

In un mondo sempre più plasmato da elementi digitali e visivi, l'architettura sinestetica riporta all'esperienza olistica dello spazio. Combina arte, design e architettura in un modo che rimette le persone al centro, non solo come osservatori, ma come parte dello spazio stesso.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Musica e Arte - Un Duo Simbiotico
    Soul of Fantasy: quando musica e arte si fondono
  • Pannelli acustici in un interno moderno
    Combinare pannelli acustici con diversi stili di interior design: una guida per interni sofisticati...
  • Il tappeto in lana Levels Circles del marchio svedese NJRD è un tappeto annodato a mano realizzato al 100% in lana neozelandese
    Design d'interni scandinavo: armonia attraverso il minimalismo hyggelig
  • L'architettura tessile e la costruzione a membrana consentono costruzioni spettacolari
    L'architettura tessile incontra l'arte: quando gli edifici diventano opere d'arte
  • L'immaginazione sensoriale ci porta nei mondi letterari con tutti i nostri sensi
    Scrittura creativa: come le immagini sensoriali danno vita ai mondi letterari

Cercare

Articoli simili:

  • Soul of Fantasy: quando musica e arte si fondono
  • Combinare pannelli acustici con diversi stili di interior design: una guida per interni sofisticati...
  • Design d'interni scandinavo: armonia attraverso il minimalismo hyggelig
  • L'architettura tessile incontra l'arte: quando gli edifici diventano opere d'arte
  • Scrittura creativa: come le immagini sensoriali danno vita ai mondi letterari

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto acrilico semiastratto "Hollywood 3" (2024) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Dipinto acrilico semiastratto "Hollywood 3" (2024) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • Capolavoro della Pop Art "Senza titolo, aprile" (1985) di Keith Haring, riproduzione su carta
    Capolavoro della Pop Art "Senza titolo, aprile" (1985) di Keith Haring, riproduzione su carta
  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
  • Figura laccata "ZUCCA" (edizione gialla) di Yayoi Kusama, edizione limitata
    Figura laccata "ZUCCA" (edizione gialla) di Yayoi Kusama, edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}