Per il vostro nuovo progetto edilizio, immaginate una parete che non si limiti a terminare bruscamente, ma che si fonda sottilmente in una linea continua, o un telaio per finestre che si integri armoniosamente con lo stile architettonico? I profili in alluminio esprimono appieno il loro potenziale, combinando funzionalità tecnica e design artistico. Direzionano la luce con precisione, creano linee pulite e allo stesso tempo emanano un'estetica moderna e raffinata.
L'alluminio un materiale resistente, leggero e facile da lavorare. Dai profili in alluminio per strutture portanti ai bordi esteticamente gradevoli e visibili, potete contare su di essi. Secondo Aluminium Deutschland, l'industria tedesca dell'alluminio ha generato un fatturato di circa 23 miliardi di euro lo scorso anno (2024). Ciò non sorprende, poiché il materiale offre numerosi vantaggi unici.
Scopri di seguito quali profili in alluminio utilizzare per ogni scopo, come pianificare con precisione la tecnologia di giunzione e il taglio e come prendersi cura del materiale. Questo trasformerà un semplice elemento costruttivo in un vero e proprio elemento di design per interni e facciate artistiche e senza tempo.
Quando si sceglie l'alluminio, la forma incontra la funzionalità.

Fonte immagine: Pexels
Se desiderate aggiungere dettagli e accenti discreti ai vostri interni mantenendo linee pulite, i profili in alluminio sono un'ottima scelta. Il loro peso ridotto (la densità dell'alluminio è di circa 2,7 g/cm³ secondo NIST/ASM) consente l'utilizzo di profili molto sottili. A differenza dell'acciaio, che pesa quasi tre volte di più, questo consente di creare più spazio per la luce e ottenere un aspetto più moderno. L'alluminio non arrugginisce, può essere modellato in un'ampia varietà di forme e si integra perfettamente in quasi tutti gli ambienti.
Apprezzi la sostenibilità? Secondo l' International Aluminium Institute, l'alluminio riciclato consente di risparmiare in media circa il 95% di energia rispetto alla produzione da zero. Circa il 75% dei profili in alluminio viene ancora oggi utilizzato come telai per finestre, profili angolari o profili strutturali. Pertanto, l'alluminio non è solo un materiale estremamente pratico, ma anche una chiara dichiarazione a favore di un'architettura consapevole, durevole ed efficiente.
Secondo European Aluminium, la produzione di alluminio nell'UE genera in media circa 6,8 kg di CO₂ per chilogrammo. Per dimostrare la sostenibilità del proprio progetto, è importante considerare le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione di alluminio.
Tipi di profili in alluminio e loro campi di applicazione
I profili in alluminio sono disponibili in molte forme diverse. Ognuna è progettata per un'applicazione specifica. Scopri di più sulle tipologie più comuni:
Profili a L
I profili a L, noti anche come profili angolari, vengono utilizzati come protezione per i bordi, profili di finitura o profili di collegamento. Nell'edilizia d'interni, vengono utilizzati su scale e piastrelle. Qui troverete versioni con gambe uguali e disuguali.
Profili a T
I profili a T vengono utilizzati come profili di collegamento e supporto e sono versatili. Possono incorniciare superfici, supportare componenti e fornire una finitura pulita. I loro lati verticali li rendono adatti sia per l'edilizia d'interni che per soluzioni strutturali in applicazioni esterne.
Profili H
Il tipico profilo a H è progettato per unire due superfici o pannelli. Viene spesso utilizzato nella costruzione di cartongesso, verande o elementi per finestre. Le doppie nervature ne aumentano la resistenza.
Profili a U
I profili a U offrono un'eccellente stabilità e un peso ridotto grazie alla loro struttura aperta. Vengono utilizzati come coperture, guide o canali e sono comunemente impiegati nella costruzione di balconi e terrazze.
Profili a Z
I profili a Z (doppio angolo) sono caratterizzati dalla loro forma diagonale, che consente una giunzione molto stabile con un impiego minimo di materiale. Sono particolarmente leggeri, offrono un'enorme capacità di carico e vengono utilizzati nella produzione di mobili e nell'architettura del paesaggio.
Barre piatte
Le barre piatte sono semplici listelli piatti in alluminio che possono essere utilizzati in vari modi. Ad esempio, come profili decorativi, listelli di transizione o elementi di collegamento. Le differenze di altezza possono essere compensate in modo discreto utilizzando barre piatte.
Profili di costruzione
Un profilo strutturale (profilo a T) è dotato di scanalature in cui è possibile inserire elementi di collegamento. Le strutture che utilizzano tali profili possono essere facilmente ampliate e modificate utilizzando dadi a T, eliminando completamente la necessità di saldature.
Tubi rotondi e tubi quadrati
Questi profili in alluminio chiusi e cavi sono resistenti e leggeri. I tubi quadrati sono perfetti per tetti e telai. I tubi rotondi sono utilizzati per ringhiere, mobili o gestione dei cavi.
Profili speciali
Se le forme standard non sono adatte, vengono utilizzati profili speciali realizzati su misura. Questi sono richiesti principalmente per esigenze particolari nei settori dell'architettura , dell'ingegneria meccanica o dell'ingegneria automobilistica.

Fonte immagine: Pexels
Crea linee pulite per la tua terrazza o il tuo balcone con una sottostruttura in alluminio.
Una sottostruttura in alluminio mantiene la sua forma a lungo termine, si deforma minimamente ed è resistente alla putrefazione. Le camere cave facilitano il drenaggio e le clip nascoste consentono di fissare in modo ordinato le doghe del materiale scelto. Il risultato è una superficie esteticamente gradevole con giunti puliti e definiti. Per ringhiere e balaustre, è possibile utilizzare profili a camera cava con finiture anodizzate o verniciate a polvere.
Vivi vicino alla costa? Assicurati di utilizzare gli strati di separazione e gli elementi di fissaggio appropriati per prevenire la corrosione da contatto. L'alluminio ha uno strato di ossido naturale che protegge il materiale. Secondo le informazioni ufficiali di Alumeco, la protezione dalla corrosione si basa su questo strato denso e autorigenerante. L'anodizzazione e la verniciatura a polvere sono lo standard in architettura quando colore e livello di lucentezza sono parte integrante del design.
I profili in alluminio creano luce e ritmo nell'interior design.
I profili in alluminio vengono utilizzati nell'interior design ovunque sia richiesta precisione. Ad esempio, le linee luminose a LED dall'effetto suggestivo possono essere guidate e raffreddate simultaneamente utilizzando profili in alluminio. Ciò prolunga la durata dei LED e garantisce un'illuminazione uniforme. L'utilizzo di profili angolari protegge i bordi senza compromettere l'aspetto generale.
I profili con scanalatura a T offrono flessibilità per la costruzione di mobili modulari e stand fieristici. I singoli componenti vengono avvitati tra loro tramite dadi a T e i telai sono costruiti secondo un sistema a griglia trasparente. Se necessario, i singoli componenti possono quindi essere facilmente riconfigurati senza lasciare traccia.

Fonte immagine: Pexels
Garantisci un isolamento ottimale con un aspetto sottile installando telai in alluminio.
I telai in alluminio a taglio termico consentono di combinare efficienza energetica, integrità strutturale e design. Un'intercapedine in poliammide (PA66 GF) tra gli strati interno ed esterno di questo telaio riduce significativamente la conduzione termica. Anche con ampie superfici vetrate, è possibile utilizzare profili stretti con eccellenti valori U. Il valore U (W/(mK)) è l'indicatore chiave dell'efficienza energetica di un edificio. Nel settore edile, viene utilizzato per valutare le misure di isolamento termico.
Secondo Technoform, le strisce isolanti in poliammide riducono la conduzione termica nei telai in alluminio. Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) del settore indicano una durata di circa 50 anni per le finestre in alluminio in condizioni normali.
Crea una precisione visibile attraverso una pianificazione precisa, dal taglio all'assemblaggio.
I risultati migliori si ottengono con un assemblaggio pulito. Taglio, tecniche di giunzione e protezione dalla corrosione devono essere tutti considerati parte integrante della progettazione.
- Taglio: tagliare gli elementi a misura utilizzando una lama per alluminio a denti fini e una guida. Non dimenticare di sbavare dopo il taglio. In questo modo, le transizioni possono essere chiuse quasi senza soluzione di continuità.
- Tecnologia di collegamento: utilizzare dadi a T, connettori angolari e a scatto nascosti, bulloni e morsetti. Questi consentono collegamenti smontabili, di facile manutenzione e, nella maggior parte dei casi, invisibili. Per le facciate, vengono utilizzati connettori di sistema collaudati con listelli di pressione e profili di tenuta. Sopportano i carichi e garantiscono una tenuta stagna senza compromettere l'estetica.
- Protezione e finitura superficiale: in ambienti normali, l'anodizzazione o la verniciatura a polvere sono sufficienti. Se si vive in una zona costiera, aggiungere strati di separazione e elementi di fissaggio. Questo contribuirà a prevenire la corrosione da contatto.
I profili in alluminio offrono numerosi vantaggi per il vostro progetto di costruzione.
I profili in alluminio offrono una combinazione di libertà di progettazione, durata, leggerezza e sostenibilità. Scegliete la forma e la lega appropriate, pianificate attentamente il taglio e la tecnologia di giunzione più adatta e verificate in anticipo EPD, valori U e finiture superficiali. In questo modo, potrete creare interni e facciate dall'aspetto armonioso, tecnicamente solidi e durevoli negli anni a venire.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










